Mercato di Kantamanto: in una delle discariche di abbigliamento più grandi del mondo, i prodotti tessili stanno ritrovando nuova vita
Kennie MacCarthy fruga in una pila di vestiti alta fino alle ginocchia, sottolineandone i difetti: macchie di sudore, colletti troppo tesi, buchi e strappi. Appartengono a un venditore in uno dei mercati di abbigliamento di seconda mano più grande del mondo, che intende vendere questi vestiti con un piccolo profitto. Ma MacCarthy stima che solo il 20% possa essere venduto.
"(Il venditore) dice che ci si sente davvero male", ha detto MacCarthy. "Non è bello tenere in mano vestiti molto macchiati o davvero sporchi, ma devono farlo... per vedere cosa possono vendere e cosa non possono vendere."
Il mercato Kantamanto ad Accra, la capitale del Ghana,è stato a lungo a destinazione degli abiti usati, ma il volume importato oggi supera di gran lunga lo spazio. Ogni settimana nel paese arrivano circa 15 milioni di capi di abbigliamento, la maggior parte dei quali a Kantamanto.e circa il 40% finirà come rifiuto.
MacCarthy è un coordinatore dello sviluppo prodotto per la Or Foundation, un'organizzazione no-profit registrata negli Stati Uniti e operante principalmente in Ghana, che sta affrontando questo problema su più fronti. Utilizzando ricerca, sostegno e innovazione, la fondazione attira l'attenzione sui rifiuti tessili e trova modi per riutilizzarli.
“Ognuno di noi è in qualche modo parte del problema”, ha spiegato MacCarthy. “E così ognuno di noi può essere anche la soluzione al problema.”
La maggior parte degli abiti di Kantamanto proviene dal commercio globale di abbigliamento di seconda mano, un mercato valutato a 5 miliardi di dollari nel 2021.
Molti di questi indumenti nascono come donazioni in luoghi come l’Europa e il Nord America. Gli enti di beneficenza raccolgono vestiti, che verranno regalati a chi ne ha bisogno o venduti per raccogliere fondi per la loro causa. Ma queste organizzazioni vendono solo circa il 10% degli articoli che ricevono.
Gli altri seguono un percorso di vendita, in cui ciascuna parte acquista ciò che può riutilizzare o rivendere, finché all'ultimo acquirente non rimane sostanzialmente il fondo del barile.
I commercianti alla fine di questa catena lavorano spesso in mercati come Kantamanto. Acquistano abiti usati in balle, senza sapere cosa c'è dentro, nella speranza di venderli a scopo di lucro. MacCarthy afferma che queste balle sono solitamente etichettate erroneamente e piene di oggetti in condizioni terribili.
"Ho sentito qualcuno che vendeva a Kantamanto dire che Kantamanto è per i coraggiosi... perché non molte persone andrebbero a comprare qualcosa di cui non conoscono il contenuto", ha spiegato. “È una scommessa per molte persone.”
Poiché la qualità è così scarsa, la maggior parte dei vestiti che non possono essere venduti sporcano il pavimento del mercato o finiscono sulle spiagge vicine e in discariche improvvisate, secondo MacCarthy.
Per evitare che questi rifiuti finiscano nelle discariche, la Fondazione Or li sta rigenerando.
MacCarthy lavora con un gruppo di giovani donne che un tempo erano "kayayei" (capo facchini) a Kantamanto, che ora producono stracci con le magliette invendute.
Iniziano selezionando i vestiti invendibili dei rivenditori e acquistando camicie di cotone al 100%. Tornati al laboratorio dell'organizzazione, il team si mette al lavoro tagliando, cucendo e assemblando. MacCarthy ha detto leihanno deliberatamente semplificato il processo di produzione nella speranza che altri lo replichino per creare le proprie attività di produzione di mop.
L'isola selvaggia e remota nel cuore di un'industria da miliardi di dollari
La missione di MacCarthy è duplice: deviare i rifiuti dalle discariche e creare opportunità di lavoro per il suo team. Kayayei trasporta fino a 55 chili di vestiti e guadagna meno di un dollaro a viaggio. Oggi, circa 15 ex kayayei hanno svolto un tirocinio retribuito presso la Fondazione Or come parte di un programma che mira ad aiutarli a trovare tipi di lavoro alternativi.
“L’obiettivo… è vedere se si tratta di un’attività redditizia. E se lo fosse, allora lo consegneremmo agli apprendisti… per conferire loro maggiore potere”, ha spiegato MacCarthy. "È un business che possono, se scelgono di farlo, andare avanti e guadagnarsi da vivere."